Ritorna all'home page
 |   |   |   |   |   |   |   | 
Presentazione attività

Lo Studio Salvatore Montenegro si propone come partner ideale per le "small business" che necessitano di supporto nelle diverse fasi della vita aziendale. Dispone di personale preparato e competente in grado di rispondere a qualsiasi esigenza tecnico-pratica e gestionale.

11/12/2018
Ape sociale e precoci, non spesi 760 milioni
C’è una minore spesa di 760 milioni, rispetto al previsto, su due canali di flessibilità pensionistica attivati nel 2017: l’Ape sociale e il pensionamento con 41 anni di contributi per i lavoratori precoci.

 ROMA
C’è una minore spesa di 760 milioni, rispetto al previsto, su due canali di flessibilità pensionistica attivati nel 2017: l’Ape sociale e il pensionamento con 41 anni di contributi per i lavoratori precoci. Ed è proprio grazie a questo margine di bilancio che il governo accompagnerà il debutto di “quota 100” senza chiudere le due misure. Come ha spiegato ieri il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, per i precoci (un anno di impiego prima dei 19 anni di età) oggi disoccupati o con un’invalidità civile o un carico familiare, viene confermato il requisito dei 41 anni di contributi con l’aggiunta di una finestra di tre mesi, il che significa un risparmio di due mesi rispetto allo scatto previsto per il 2019. E ci sarà pure la proroga dell’Ape sociale.
Nel Rendiconto sociale 2017 pubblicato ieri dal Consiglio di indirizzo e vigilanza Inps è dedicato un approfondimento proprio sulle flessibilità introdotte negli ultimi due anni. Si apprende che sono rimasti inutilizzati il 75,9% dei fondi per il pensionamento anticipato dei precoci, mentre per l’Ape sociale nel 2017 sono stati spesi 170 milioni (sui 300 previsti), e quest’anno ci si dovrebbe fermare attorno ai 180. Secondo gli ultimi dati sono state accolte 33.623 domande per l’Ape sociale (durata media 42 mesi di anticipo, con un assegno medio di 1.250 euro al mese), mentre i precoci con domanda di pensionamento accolta sono stati 24.129 nel biennio. Nel documento si parla di «risorse residue che possono consentire una proroga», ipotesi evocata nel corso del suo intervento di presentazione al Senato anche dal presidente del Civ, Guglielmo Loy. Durigon ha confermato l’impegno anche per la proroga di “opzione donna” per un altro anno. Nel rendiconto si legge anche che al Nord ci sono 2,4 pensioni di invalidità su 100 abitanti, al Sud 6,7 su 100. «Nel 2017 erano 932.289 con un calo del 3,3% rispetto al 2016».
L’anno prossimo si potrà andare in pensione anticipata, indipendentemente dall’età, con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 e 10 mesi le donne), senza lo scatto di cinque mesi dell’aspettativa di vita che era previsto, mentre per la nuova anzianità «non ci sarà alcun paletto che sposti in avanti “quota 100”. Chi avrà 62 anni di età e 38 di contributi l’anno prossimo potrà andare in pensione» ha ribadito Durigon, spiegando che la misura varrà per un triennio come ponte per arrivare a “quota 41” per tutti. Per i lavoratori privati la finestra per “quota 100” sarà di 3 mesi, per i pubblici la finestra dovrebbe essere di 6 mesi ma si ragiona sulla possibilità che sia di 9, con la prima uscita a settembre. Se i requisiti si raggiungono durante il 2019 si dovranno aspettare 3 mesi (6 o 9 per i pubblici). Il governo confida in un’adesione inferiore al 100% degli aventi diritto anche in virtù del divieto di cumulo pensione/reddito da lavoro fino a 5 anni . E, dunque, su una minore spesa. «Quota 100 e il reddito di cittadinanza entreranno in vigore all’inizio dell’anno» hanno dichiarato di nuovo Matteo Salvini e Luigi Di Maio, mentre il taglio alle pensioni alte, ha aggiunto il leader M5S, «sarà inserito in legge di Bilancio al Senato».


5/5/2020
La denuncia di Aidc: «Molte banche ritardano i finanziamenti ricorrendo all’iperburocrazia»
L’Associazione italiana dottori commercialisti segnala che, soprattutto in alcune Regioni, gli istituti di credito prendono tempo e chiedono numerosi documenti prima di avviare la pratica per la concessione dei finanziamenti previsti dal Dl liquidità, rit
29/4/2020
Reato di illecita concorrenza contro la libertà d’impresa
Perché scatti il reato di illecita concorrenza con violenza o minaccia è necessario compiere atti di concorrenza che, messi in atto nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale o, comunque produttiva, siano connotati da violenza o minaccia e ido
SALVATORE MONTENEGRO - Dottore Commercialista - Revisore dei conti
Via Brigata Barletta, 73 - 76121 Barletta - P. IVA 06164860725
Tel./Fax 0883.535104 - studio@salvatoremontenegro.it