ADEMPIMENTO: Pagamento delle somme scadute per rientrare automaticamente nella nuova definizione agevolata dei carichi tributari.
Con un comunicato stampa dell'8 novembre 2018, infatti l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha chiarito che coloro che hanno aderito alla Rottamazione-bis e entro il 7 dicembre 2018 versano le rate di luglio, settembre e ottobre 2018 verranno automaticamente ammessi ai benefici della Definizione agevolata 2018 prevista dal D.L. n. 119/2018 (cosiddetta "rottamazione-ter").
Per il contribuente questo significa che potrà godere poi di un ulteriore allungamento dei termini di pagamento per le rate residue pari al 40% del totale, che in origine sarebbero scadute il 30.11.2018 e 28.02.2019. La rottamazione-ter, infatti, prevede che una volta rispettata la scadenza del 7 dicembre, le somme residue potranno essere versate in 5 anni, con 2 rate annuali scadenti il 31/7 e il 30/11.
MODALITA’: Il versamento può essere effettuato:
• mediante i bollettini precompilati relativi alle rate scadute, già inviati dall’agente della riscossione
• presso gli sportelli dell’agente della riscossione.
SOGGETTI: I contribuenti che intendono avvalersi della "definizione agevolata delle controversie tributarie" (articolo 6, Dl 119/2018) relative a somme iscritte a ruolo, oggetto di "rottamazione-bis", devono provvedere al pagamento degli importi scaduti nei mesi di luglio, settembre e ottobre 2018.
ADEMPIMENTO: Pagamento degli importi scaduti nei mesi di luglio, settembre e ottobre 2018.
Quanto ai rapporti tra la definizione in esame e la rottamazione-bis (definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione prevista dall’articolo 1, comma 4, Dl 148/2017) è stato chiarito che:
MODALITA’: Il versamento può essere effettuato:
SOGGETTI: Datori di lavoro che hanno stipulato contratti di solidarietà
ADEMPIMENTO: Possono presentare domanda di sgravio contributivo a valere sul fondo 2018, relativo ai contratti di solidarietà stipulati al 30 novembre 2018 oppure già in corso nel secondo semestre 2017
MODAITA': Invio al Ministero lavoro tramite pec all'indirizzo: sgravicds@pec.lavoro.gov.it e sgravicontrattisolidarieta@postacert.inps.gov.it (Decreto 27.9.2017 - Min. lavoro comunicato del 1.10.2018)
SOGGETTI: Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l'opzione per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della L. n. 398/1991.
ADEMPIMENTO: Scade il termine per annotare, anche con unica registrazione, l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese precedente.
MODALITA’: Annotazione nel prospetto approvato con D.M. 11/02/1997,opportunamente integrato.
Clicca qui per scaricare il Fac-simile Registro IVA Minori per le Associazioni Legge 398/91 editabile.
SOGGETTI: Soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi (Circolare n. 8/E/2006).
ADEMPIMENTO: Registrazione, anche cumulativa, delle operazioni nel mese solare precedente per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale.
MODALITA': Annotazione nel registro dei corrispettivi.
SOGGETTI: Soggetti IVA.
ADEMPIMENTO: Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
MODALITA’: La fattura deve anche contenere l'indicazione della data e del numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni e prestazioni di servizi effettuate nel mese precedente fra gli stessi soggetti è possibile emettere una sola fattura riepilogativa.
SOGGETTI: Sostituti d’imposta.
ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente.
MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato.
CODICE TRIBUTO:
1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio
1002 - Ritenute su emolumenti arretrati
1012 - Ritenute su indennità per cessazione di fine rapporto
SOGGETTI: Sostituti d’imposta.
ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato.
CODICE TRIBUTO: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni
SOGGETTI: Sostituti d’imposta.
ADEMPIMENTO: Versamento ritenute alla fonte su provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte nel mese precedente.
MODALITA’: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato.
CODICE TRIBUTO: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni. (codice modificato a partire dal 1° gennaio 2017)
|