mesi |
GIUDICE |
CRITERI INDICATI IN MOTIVAZIONE |
|
Criteri di quantificazione dell’indennità
(articolo 18 Fornero: minimo 12, massimo 24 mensilità) |
15 |
Tribunale di Roma, sentenza
8472 del 22/09/2014 |
● Non eccessiva anzianità della lavoratrice (8 anni) |
● Dimensioni medie del datore di lavoro
(50 dipendenti) |
● Comportamento delle parti (durante la fase sommaria la società ha offerto a titolo conciliativo
6 mensilità, ridotte a 5 nella fase di opposizione) |
15 |
Tribunale di Milano, ord. 15 dicembre 2014 |
● Durata del rapporto (9 anni) ritenuta «senza dubbio significativa»; nel caso, era l’unico elemento offerto dallo stesso ricorrente |
12 |
Tribunale di Milano, ord. 15 maggio 2015 |
● Esigua anzianità di servizio della ricorrente, di poco superiore a due annualità |
● Avvenuta effettiva chiusura dell’unità operativa cui la ricorrente era addetta al momento del licenziamento |
15 |
Tribunale di Milano, ord. 3 giugno 2015 |
● Significativa durata del rapporto di lavoro (8 anni) |
● Significativo requisito dimensionale della convenuta |
18 |
Tribunale
di Milano, sentenza 3153
del 29/11 2017 |
● Anzianità del lavoratore (3 anni) |
● Rilevanza dell’attività economica espletata dalla società datrice di lavoro (società di assicurazioni «di una certa importanza») |
● Comportamento delle parti (il fatto addebitato dalla convenuta, tenuto conto del ruolo del ricorrente, era di modesta rilevanza disciplinare) |
20 |
Tribunale di Napoli, ord. 2 ottobre 2018 |
● Anzianità di servizio del ricorrente (assunto nel 1999) |
● Età del ricorrente (cinquantunenne e con maggiori difficoltà di ricollocamento nel modo lavorativo) |
● Dimensioni dell’azienda |
24 |
Tribunale di Monza, ord. 24 aprile 2018 |
● Anzianità di servizio del lavoratore (circa 12 anni) |
● Numero dei dipendenti occupati dalla resistente (670) e significative dimensioni dell’attività |
● Comportamento del datore nei confronti di un soggetto lavoratore disabile (assunto ex lege 68/99) e a poco più di 3 anni dalla maturazione dei requisiti per il pensionamento |
Quantificazione dell’indennità in licenziamento in una piccola azienda (meno di 15 dipendenti) dopo la sentenza della Corte costituzionale 194/18 Minimo 3, massimo 6 mensilità |
6 |
Tribunale di Genova, ord. 21 novembre 2018 |
● Disconoscimento dell’apporto professionale richiesto alla ricorrente |
● Gravi violazioni hanno accompagnato il recesso |
● Ombre gravanti sulla scissione aziendale seguita in dieci mesi dalla decisione di licenziarla |
● L’anzianità (inferiore all’anno) dipende dalla costituzione recente della nuova impresa datrice di lavoro a causa della scissione aziendale |