Ritorna all'home page
 |   |   |   |   |   |   |   | 
Presentazione attività

Lo Studio Salvatore Montenegro si propone come partner ideale per le "small business" che necessitano di supporto nelle diverse fasi della vita aziendale. Dispone di personale preparato e competente in grado di rispondere a qualsiasi esigenza tecnico-pratica e gestionale.

4/4/2019
Tracciata la compravendita di oro usato
Pubblicati alcuni chiarimenti antiriciclaggio per i compro oro relativi ai pagamenti in contanti e all’acquisto dei preziosi ai fini della loro fusione.

Pubblicati alcuni chiarimenti antiriciclaggio per i compro oro relativi ai pagamenti in contanti e all’acquisto dei preziosi ai fini della loro fusione. Ieri il Mef ha reso disponibili sul sito del dipartimento del Tesoro questi chiarimenti sotto forma di Faq per la compravendita e permuta di oggetti preziosi usati. Il settore dei compro oro è stato disciplinato dal Dlgs 92/17 completato e attuato con il Dm 14 maggio 2018 che ha definito l’insieme della regolamentazione antiriciclaggio dedicata. Il decreto attuativo ha il fine di censire il settore, circoscriverne le dimensioni, per tracciare la direzione dei flussi finanziari, per evitare distorsioni anticoncorrenziali causate dalle infiltrazioni della criminalità. In questo senso il Mef ricorda che dal 3 settembre 2018 è stato istituito all’interno dell’Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi il registro degli operatori di compro oro, a cui gli stessi sono obbligati all’iscrizione pena la sanzione penale della reclusione da 6 mesi a 4 anni e una multa da 2mila a 10mila euro. In ordine ai pagamenti in contanti il Mef ha chiarito che a fronte di un’operazione effettuata da un compro oro d’importo pari o superiore a 500 euro, è possibile effettuare e o ricevere un pagamento in contanti fino all’importo di 499,99 euro ma per il residuo si deve procedere attraverso mezzi di pagamenti tracciabili da intermediari finanziari autorizzato come ad esempio assegni, carte di credito e bonifici. Questa modalità di pagamento dovrà essere tracciata dagli operatori compro oro sulla scheda dedicata a tali operazioni prevista dalla normativa antiriciclaggio. Infine un importante chiarimento che potrebbe comportare una impennata di contestazioni di sanzioni e di richieste di iscrizione al registro dei compro oro. Il Mef ha finalmente chiarito che gli operatori professionali in oro, anche laddove acquistino oggetti preziosi usati da compro oro o da gioiellerie anche al solo fine esclusivo di fonderli, sono obbligati per esercitare tale attività a essere iscritti al registro speciale detenuto dall’Oam. Quanto sopra per consentire la piena tracciabilità della compravendita e della permuta di oggetti preziosi usati ai fini della prevenzione dell’utilizzo del relativo mercato per scopi illegali. Tali operatori professionali in oro dovranno altresì per il ministero seguire tutte altre disposizioni antiriciclaggio come per esempio l’identificazione, l’adeguata verifica della clientela, la conservazione e la segnalazione di operazione sospetta.


5/5/2020
La denuncia di Aidc: «Molte banche ritardano i finanziamenti ricorrendo all’iperburocrazia»
L’Associazione italiana dottori commercialisti segnala che, soprattutto in alcune Regioni, gli istituti di credito prendono tempo e chiedono numerosi documenti prima di avviare la pratica per la concessione dei finanziamenti previsti dal Dl liquidità, rit
29/4/2020
Reato di illecita concorrenza contro la libertà d’impresa
Perché scatti il reato di illecita concorrenza con violenza o minaccia è necessario compiere atti di concorrenza che, messi in atto nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale o, comunque produttiva, siano connotati da violenza o minaccia e ido
SALVATORE MONTENEGRO - Dottore Commercialista - Revisore dei conti
Via Brigata Barletta, 73 - 76121 Barletta - P. IVA 06164860725
Tel./Fax 0883.535104 - studio@salvatoremontenegro.it