9/9/2019 Gli Isa a Dichiarazioni24: da oggi i quesiti al Forum e giovedì il convegno online Torna Dichiarazioni24, il percorso di informazione professionale del Sole 24 Ore dedicato alla dichiarazione dei redditi.
Torna Dichiarazioni24, il percorso di informazione professionale del Sole 24 Ore dedicato alla dichiarazione dei redditi. Fari puntati sugli Isa, tema caldo del momento: da oggi (e fino alle 18 di venerdì 20 settembre) i lettori potranno inviare i propri quesiti al Forum online e le risposte saranno pubblicate online, sul quotidiano, oltre a essere commentate nel contesto di Dichiarazioni 24; giovedì 12 settembre , alle 10.30 si terrà un convegno online - visibile gratis dal sito del Sole 24 Ore (anche in differita) - sui temi dell’adeguamento agli Isa e degli ultimi controlli prima dell’invio; giovedì 19 settembre riprenderà il programma dei convegni in streaming riservati agli abbonati, con un altro appuntamento dedicato agli Isa. Dichiarazioni24, oltre ai convegni online, contiene anche una banca dati dedicata al tema dichiarativo, con tool, strumenti di calcolo e documentazione. Ci si può abbonare direttamente online. Tutti gli abbonati a Plusplus24FiscoAi e Plusplus 24-Fisco Pro hanno i contenuti di Dichiarazioni24 compresi all’interno del proprio prodotto. Qui di seguito il calendario dei prossimo appuntamenti e i relatori coinvolti. 12 settembre Isa: l’adeguamento in dichiarazione. Obiettivi, costi e modalità. Gian Paolo Ranocchi Gli ultimi controlli sul modello Isa. Dati, quadri e informazioni. Lorenzo Pegorin 19 settembre La gestione dello spazio “annotazioni” negli Isa. Quando, come e perché. Gian Paolo Ranocchi Gli aspetti sanzionatori degli Isa in caso di errori. Lorenzo Pegorin 10 ottobre La chiusura della dichiarazione dei redditi. La gestione dei prospetti del quadro RS. Gian Paolo Tosoni La compilazione del quadro RW. Marco Piazza 17 ottobre L’invio della dichiarazione. La gestione degli invii, il visto, i rischi per gli intermediari. Pierpaolo Ceroli Interrelazioni fra modelli, correttive nei termini, rimedi agli errori. Riccardo Giorgetti 14 novembre Il secondo acconto d’imposta. Metodo storico e previsionale. Giorgio Gavelli Gli acconti d’imposta nelle operazioni straordinarie. Franco Vernassa 12 dicembre Le scadenze di fine anno. La dichiarazione dei redditi tardiva nei 90 giorni. Gian Paolo Tosoni Il ravvedimento nella dichiarazione infedele. Luca De Stefani |